domenica 22 marzo 2009

Il sistema MOSE e il futuro di Venezia

Ciao tutti! Vi propongo una lettura sul sistema MOSE, introdotto a Venezia. E’ molto interessante perché da esso dipendono la città e le inondazioni che questa subisce.

Indira


La laguna di Venezia riceve le acque del mare Adriatico attraverso tre ingressi, conosciuti con il nome Lido, Malamocco e Chioggia. In modo permanente, la città di Venezia è stata esposta a inondazioni causate da alcune maree più elevate rispetto al solito. Dopo una particolarmente drammatica e grave inondazione nel 1966, si è iniziato a discutere il problema di Venezia e i modi possibili per la sua soluzione.
Dopo aver studiato il problema, c'è stata una serie di azioni da parte delle istituzioni coinvolte: lo stato italiano, la regione Veneto e la municipalità di Venezia e Chioggia, che compongono il Magistrato alle Acque di Venezia.
Tra questi, spicca la performance più spettacolare, il MOdulo Sperimentale Elettromeccanico, chiamato MOSE (Mosè in italiano).
Questo sistema è composto da 78 grandi saracinesche a forcella, con l'interno cavo, situate nella parte posteriore della foce della laguna. Durante la bassa marea le porte sono riempite con acqua, e il loro peso le mantiene sott’acqua, permettendo così il libero passaggio. Durante il periodo di acqua alta le porte si svuotano, alzandosi grazie a un sistema di aria immessa in esse: in questo modo bloccano il flusso dell’acqua all’interno della laguna. Il livello di attivazione del sistema è stato fissato per maree oltre 1,10 metri.
Il progetto MOSE, finanziato principalmente dallo Stato italiano, ha anche molti detrattori, che si oppongono per il grande impatto ambientale, i costi e i dubbi sull'efficacia di questo sistema. Tuttavia, la sua costruzione è già in corso dal 2004. Si prevede che nel 2011 l'intero sistema sarà finalizzato.


(fonte:
http://urbanity.blogsome.com/2006/12/21/el-sistema-mose-y-el-futuro-de-venecia/)

Nessun commento:

Posta un commento