giovedì 26 marzo 2009

I motivi del No MO.S.E.

Ecco un piccolo video che ho preparato sulle motivazioni che hanno spinto alcuni abitanti di Venezia a fondare il movimento No MO.S.E.
Buona visione!

Mora

mercoledì 25 marzo 2009

Acqua: il costo del fallimento

Sono sorprendenti le dichiarazioni entusiastiche con cui gli organizzatori del quinto forum mondiale sull’acqua hanno commentato le conclusioni dell’incontro che si è tenuto a Istanbul.
I dati di partenza sono agghiaccianti:
- 8 milioni di morti l’anno per carenza di acqua e servizi igienico-sanitari, più di un miliardo di persone con limiti di accesso all’acqua potabile
- 1,1 miliardi di persone senza accesso alle risorse idriche
- 2,6 miliardi di persone con problemi igienico-sanitari
- 3.900 bambini uccisi ogni giorno a causa della mancanza di acqua e dell’inquinamento delle falde.

Le prospettive sono ancora peggiori: secondo l’Onu al 2030 metà popolazione mondiale sarà assetata. L’accordo con i movimenti che chiedono il diritto all’acqua non c’è stato e si va verso una crescita preoccupante dei conflitti per il controllo di una risorsa ormai ufficialmente strategica.
In queste condizioni qua e là ci saranno accordi commerciali che porteranno soldi a qualche multinazionale del settore, ma in generale sembra proprio ci sia poco da stare allegri: il fallimento di un’intesa a Istanbul può portare a conseguenze molto preoccupanti.

Negare un diritto solo per ragioni di soldi è una infamia che dovrebbe non solo farci indignare, ma anche vergognare.
Senza aspirina puoi sperare di sopravvivere. Senza petrolio, oro, riso… puoi sperare di sopravvivere. Senza acqua muori di sicuro e di una morte molto dolorosa. Siamo organismi composti per la maggior parte di acqua. Discutere se l’acqua sia o non sia un diritto è pari a dissertare sul sesso degli angeli. Le risorse naturali sono patrimonio del pianeta e, proprio perchè scarse, andrebbero amministrate con saggezza e responsabilità. Tutti possiamo contribuire a non sprecare acqua inneccesariamente. Si dice che le guerre nel futuro saranno proprio per questo motivo: mancherà l’acqua.

Martina


domenica 22 marzo 2009

Acqua: diritto o bisogno fondamentale?

Cari ragazzi, sottopongo al vostro giudizio la preoccupante conclusione del World Water Forum, svoltosi oggi a Istanbul.
Per saperne di più:


http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/esteri/giornata-acqua/giornata-acqua/giornata-acqua.html

Affronteremo il tema in classe.


Michele

Il sistema MOSE e il futuro di Venezia

Ciao tutti! Vi propongo una lettura sul sistema MOSE, introdotto a Venezia. E’ molto interessante perché da esso dipendono la città e le inondazioni che questa subisce.

Indira


La laguna di Venezia riceve le acque del mare Adriatico attraverso tre ingressi, conosciuti con il nome Lido, Malamocco e Chioggia. In modo permanente, la città di Venezia è stata esposta a inondazioni causate da alcune maree più elevate rispetto al solito. Dopo una particolarmente drammatica e grave inondazione nel 1966, si è iniziato a discutere il problema di Venezia e i modi possibili per la sua soluzione.
Dopo aver studiato il problema, c'è stata una serie di azioni da parte delle istituzioni coinvolte: lo stato italiano, la regione Veneto e la municipalità di Venezia e Chioggia, che compongono il Magistrato alle Acque di Venezia.
Tra questi, spicca la performance più spettacolare, il MOdulo Sperimentale Elettromeccanico, chiamato MOSE (Mosè in italiano).
Questo sistema è composto da 78 grandi saracinesche a forcella, con l'interno cavo, situate nella parte posteriore della foce della laguna. Durante la bassa marea le porte sono riempite con acqua, e il loro peso le mantiene sott’acqua, permettendo così il libero passaggio. Durante il periodo di acqua alta le porte si svuotano, alzandosi grazie a un sistema di aria immessa in esse: in questo modo bloccano il flusso dell’acqua all’interno della laguna. Il livello di attivazione del sistema è stato fissato per maree oltre 1,10 metri.
Il progetto MOSE, finanziato principalmente dallo Stato italiano, ha anche molti detrattori, che si oppongono per il grande impatto ambientale, i costi e i dubbi sull'efficacia di questo sistema. Tuttavia, la sua costruzione è già in corso dal 2004. Si prevede che nel 2011 l'intero sistema sarà finalizzato.


(fonte:
http://urbanity.blogsome.com/2006/12/21/el-sistema-mose-y-el-futuro-de-venecia/)

sabato 21 marzo 2009

Eruzione di un vulcano sottomarino

Ciao a tutti! Eccovi qualche notizia sull'eruzione del vulcano sottomarino presso Tonga. Buona lettura e godetevi lo spettacolo dell'immagine, davvero molto bella. Tanti saluti!

Martina


SYDNEY
- Spettacolare eruzione di un vulcano sottomarino presso l'arcipelago di Tonga, nel Pacifico, che sta proiettando colonne di fumo, vapore e cenere a migliaia di metri di altezza. L'eruzione è localizzata a 10 km dalla costa sudovest dell'isola principale di Tongatapu, un'area in cui si concentrano fino a 36 vulcani sottomarini, ha detto all'agenzia di stampa australiana Aap il direttore del servizio geologico di Tonga, Keleti Mafi. Non vi è indicazione che l'eruzione causi alcun pericolo ai residenti, ha detto Mafi, perché i venti allontanano dalle isole i gas e il vapore. Le grandi quantità di pomice eruttata probabilmente finirà per ricoprire le spiagge sulla costa meridionale delle vicine isole Figi. L'eruzione era stata notata dai residenti lunedì mattina, dopo una serie di brevi scosse sismiche, percepite anche nella capitale di Tonga, Nukùalofa. Tonga, un arcipelago di 170 isole, circa a metà fra l'Australia e Tahiti, è parte dell"anello di fuocò del Pacifico, un arco di zone sismiche vulcaniche che si estende per 40 mila km dal Cile attraverso l'Alaska e poi a sud attraverso Vanuatu e Tonga. Nell'Oceano Pacifico, vicino all'isola Minami Iwojima, circa 1400 chilometri a Sud di Tokyo, è in corso l'eruzione di un vulcano sottomarino. Una colonna di fumo di oltre un chilometro di altezza è stata avvistata da un membro dell'esercito giapponese, che ha una base sull'isola Minami, per il resto disabitata.

Informazioni e video sul MOSE di Venezia

Salve a tutti,
ecco una breve spiegazione del perché del MOSE e un video esplicativo.

L'obiettivo che la Legislazione Speciale per Venezia (L.798/84) ha posto è quello della difesa completa di tutti gli abitanti della laguna dalle acque alte di qualunque livello, compresi gli eventi estremi.
Nel processo di selezione dell'intervento che rispondesse all'obiettivo, sono state valutate l'efficacia, la fattibilità tecnica e quella economica di ipotesi progettuali alternative e, per ciascuna ipotesi, sono state studiate e confrontate alternative diverse per caratteristiche delle opere, modalità e aree di intervento, criteri esecutivi, efficacia rispetto agli obiettivi prefissati: un processo di ottimizzazione progettuale che, per elaborazioni e approfondimenti successivi, ha condotto alla scelta della soluzione in grado di rispondere a tutti i requisiti richiesti.
La soluzione strategica individuata come ottimale comprende un sistema combinato di tipologie di opere tale da prevedere la chiusura temporanea di tutte e tre le bocche di porto, attraverso dispositivi mobili, congiuntamente a interventi di rialzo locale delle rive, compatibili con la struttura architettonica e socio-economica degli abitati, per le maree che determinano gli allagamenti più frequenti

Il sistema di funzionamento del MOSE si può vedere chiaramente in questo video:

http://www.salve.it/it/soluzioni/acque/mose_it.htm

Nicolás G. / Federico


Indicazioni per le vostre segnalazioni

Cari ragazzi,
vi ringrazio delle segnalazioni che mi avete mandato. Devo però farvi qualche osservazione:

1. Nelle mail che mi mandate, anche se sono un mezzo veloce di comunicazione, il minimo che potete fare all’inizio è salutare!
2. Pubblico principalmente informazioni in italiano (faccio qualche eccezione solo per eventuali argomenti o materiali di cui non si trova niente in lingua italiana)
3. Per evitare che il vostro lavoro si riduca a un semplice copia/incolla, vi chiedo di accompagnare la vostra segnalazione (sia essa un breve testo trovato o elaborato da voi, un link, o qualsiasi altra cosa) con una breve introduzione vostra, in cui siano presenti:

- saluti
- presentazione del materiale che segnalate (argomento, tipo di materiale, eventualmente una piccola descrizione)
- fonte del materiale (da dove lo avete preso)
- motivi di interesse o contenuti di particolare rilievo
- saluti finali

E' OPPORTUNO POI AGGIUNGERE ANCHE UN'IMMAGINE RELATIVA AL CONTENUTO.

Esempio:

Salve a tutti!
Vi segnalo questa pagina interessantissima in cui potrete trovare un articolo che parla delle ultime teorie sulla costruzione delle piramidi egizie.
L’articolo è inserito in un post del blog della 1LB (anno 2008) della nostra scuola, ma è preso dal sito de “La Repubblica”, uno dei più importanti quotidiani italiani.
Particolarmente interessante è la spiegazione che smentisce le precedenti ipotesi sulla modalità di costruzione delle piramidi egizie.
Buona lettura!

http://1lbstogeo.blogspot.com/

Michele

domenica 15 marzo 2009

GIZMOS

Salve ragazzi!
Volevo farvi una segnalazione di una pagina molto carina. Si tratta di Explorelearning, un sito pieno di gizmos. A questo punto molti di voi si chiederanno "che cos'è un gizmo?". Un gizmo è una simulazione che rende più facili da comprendere e divertenti alcuni concetti chiave. La pagina che vi sto consigliando è piena di gizmos su matematica, fisica e scienze. Ce n'è per tutti i livelli e per tutte le età.
Un unico "inconveniente": per utilizzare questi gizmos ci si deve registrare.
Vi assicuro che è davvero divertente e interessante! Potete navigare in piena libertà nella pagina (anche se è tutta in inglese), ma vi metto qui i link diretti dei gizmos che riguardano da vicino alcuni degli argomenti trattati in classe.

Buon divertimento (e buon apprendimento)!

  • effetti dei movimenti delle placche tettoniche
  • ricostruzione di Pangea

domenica 1 marzo 2009

Otto buoni motivi per partecipare al blog

Per farmi avere tutto quello che troverete di interessante potete usare il mio indirizzo mail che vi ho dato. Vi chiedo di accompagnare le vostre segnalazioni con un paio di righe di descrizione del sito o del materiale che state proponendo (nel caso dei materiali, ricordatevi di specificare la pagina web in cui li avete trovati).
So che conoscete il meccanismo dei blog ma vi ricordo, per chi non lo sappia, che esiste la possibilità di commentare i post che pubblichiamo.
Quindi… scatenatevi e sorprendetemi!

Se partecipate molto al blog:

1. Il blog diventa più interessante.
2. Il blog diventa più vostro.
3. Facciamo circolare più informazioni/riflessioni.
4. Aumenta la vostra valutazione del quadrimestre.
5. Ho un feedback più profondo da parte vostra.
6. Migliorate la vostra capacità espressiva.
7. Migliorate la vostra capacità riflessiva.
8. Facciamo morire di invidia (sana) tutti gli altri bloggers!

Un saluto a tutti!

Michele