Ciao ragazzi!
Ho trovato questa notizia che mi ha colpito molto perché a Sumatra sono morte molte persone: le autorità dicono che si stimano più di mille morti. La città più colpita è stata Pandang, che è stata investita da un'onda d'urto che ha fatto crollare ponti, edifici, scuole e alberghi.
Eccovi anche un link di un video e uno di immagini:
http://tv.repubblica.it/mondo/terremoto-in-indonesia/37430?video=&pagefrom=1
http://tv.repubblica.it/mondo/terremoto-in-indonesia/37430?video=&pagefrom=1
Buona lettura/visione!
Nicolás G.
GIAKARTA - Torna l'incubo terremoto a Sumatra. La grande isola indonesiana che cinque anni fa pianse 168.000 morti per lo tsunami di Santo Stefano, è stata scossa da un violento terremoto di magnitudo 7.6 Richter. Crollati centinaia di edifici; distrutti alberghi e scuole; incendi e scoppi segnalati in buona parte dell'isola; migliaia di persone intrappolate sotto le macerie. Raso al suolo un ospedale a Padang, capoluogo della provincia di Sumatra Occidentale, nell'area vicina all'epicentro del terremoto.
L'Unità di crisi indonesiana parla di 100-200 morti ma manifesta il timore che le vittime siano più di mille.
Sumatra e Samoa, due episodi distinti. Meno di 24 ore dopo lo tsumani che ha portato morte e devastazione nelle isole di Samoa nell'Oceano Pacifico, a 8.000 chilometri dall'Indonesia, la terra ha tremato ancora nell'est del mondo. Due episodi distinti "originati da fenomeni tellurici diversi", dicono gli esperti, anche se avvenuti a breve distanza di tempo e in aree relativamente vicine.
Sisma sottomarino. Erano le 17.16 (le 12.16 in Italia), quando a Sumatra c'è stata la prima fortissima scossa. Successivamente, un'altra di magnitudo di 6.2 Richter, di poco inferiore a quella che lo scorso aprile colpì l'Abruzzo, ha fatto tremare di nuovo l'isola. Secondo gli esperti, si è trattato di un sisma sottomarino, a circa 50 chilometri dalla costa di Padang, sulla stessa faglia del maremoto che nel 2004 provocò un gigantesco tsunami sotto il quale morirono 260.000 persone.
Panico e devastazione. Padang è la città maggiormente colpita. Le strade sono interrotte e allagate dalle condotte dell'acqua spaccate; le comunicazioni telefoniche impossibili e l'erogazione dell'energia elettrica sospesa. Regna il caos. Le immagini televisive rimandano scene di devastazione. Il tetto dell'aeroporto è crollato, i voli sospesi. La pioggia che insiste sulla zona colpita dal sisma rende i soccorsi ancora più difficili. L'arrivo in zona dei soccorritori - medici, provviste di cibo e medicine - non è previsto prima di domani mattina.
La città di Padang, 900.000 abitanti a 1.300 chilometri dalla capitale Giakarta, è stata investita da un'onda d'urto che ha sbriciolato gli edifici e fatto crollare i ponti. Il sisma ha risparmiato Giakarta dove ci sono i più importanti siti petroliferi del Paese e il più antico terminal di gas liquido naturale, ma è stato avvertito a Singapore, 440 chilometri circa a nord-est di Padang.
Nessun italiano coinvolto. La Farnesina, in contatto con l'ambasciata italiana di Giakarta, ha fatto sapere che nella zona colpita dal sisma vivono qualche decina di italiani, "per lo più religosi", ha detto Luigi Diodati, consigliere dell'ambasciata italiana a Giacarta. "Finora non abbiamo notizia di connazionali vittime del terremoto, ma le comunicazioni telefoniche sono impossibili e dovremo attendere ancora molte ore prima di poter contattare tutte le residenze di italiani". Illesi anche i 15 italiani missionari saveriani a Padang.
L'Unità di crisi indonesiana parla di 100-200 morti ma manifesta il timore che le vittime siano più di mille.
Sumatra e Samoa, due episodi distinti. Meno di 24 ore dopo lo tsumani che ha portato morte e devastazione nelle isole di Samoa nell'Oceano Pacifico, a 8.000 chilometri dall'Indonesia, la terra ha tremato ancora nell'est del mondo. Due episodi distinti "originati da fenomeni tellurici diversi", dicono gli esperti, anche se avvenuti a breve distanza di tempo e in aree relativamente vicine.
Sisma sottomarino. Erano le 17.16 (le 12.16 in Italia), quando a Sumatra c'è stata la prima fortissima scossa. Successivamente, un'altra di magnitudo di 6.2 Richter, di poco inferiore a quella che lo scorso aprile colpì l'Abruzzo, ha fatto tremare di nuovo l'isola. Secondo gli esperti, si è trattato di un sisma sottomarino, a circa 50 chilometri dalla costa di Padang, sulla stessa faglia del maremoto che nel 2004 provocò un gigantesco tsunami sotto il quale morirono 260.000 persone.
Panico e devastazione. Padang è la città maggiormente colpita. Le strade sono interrotte e allagate dalle condotte dell'acqua spaccate; le comunicazioni telefoniche impossibili e l'erogazione dell'energia elettrica sospesa. Regna il caos. Le immagini televisive rimandano scene di devastazione. Il tetto dell'aeroporto è crollato, i voli sospesi. La pioggia che insiste sulla zona colpita dal sisma rende i soccorsi ancora più difficili. L'arrivo in zona dei soccorritori - medici, provviste di cibo e medicine - non è previsto prima di domani mattina.
La città di Padang, 900.000 abitanti a 1.300 chilometri dalla capitale Giakarta, è stata investita da un'onda d'urto che ha sbriciolato gli edifici e fatto crollare i ponti. Il sisma ha risparmiato Giakarta dove ci sono i più importanti siti petroliferi del Paese e il più antico terminal di gas liquido naturale, ma è stato avvertito a Singapore, 440 chilometri circa a nord-est di Padang.
Nessun italiano coinvolto. La Farnesina, in contatto con l'ambasciata italiana di Giakarta, ha fatto sapere che nella zona colpita dal sisma vivono qualche decina di italiani, "per lo più religosi", ha detto Luigi Diodati, consigliere dell'ambasciata italiana a Giacarta. "Finora non abbiamo notizia di connazionali vittime del terremoto, ma le comunicazioni telefoniche sono impossibili e dovremo attendere ancora molte ore prima di poter contattare tutte le residenze di italiani". Illesi anche i 15 italiani missionari saveriani a Padang.
Nessun commento:
Posta un commento