Ciao a tutti!
Ho fatto tre piccole ricerche su argomenti che stiamo studiando in classe, e che mi sono sembrati interessanti. Uno di essi è la definizione di geo-sistema; un altro è quello relativo alla deforestazione e la desertificazione. L'ultima delle ricerche parla del Global Change, o del cosidetto Cambiamento Globale. Vi propongo, dunque, delle brevi definizioni.
Buona lettura!
Mora
Geosistema
Dalla parola geosistema si intende un insieme di ecosistemi (parola derivata dal greco, eco = ambiente; sistema = determinata parte di terra che è in equilibrio al suo interno). Ogni ecosistema ha caratteristiche proprie, sia il clima, sia la flora, sia la fauna, fra altre cose.
Deforestazione e desertificazione
La deforestazione è la tala indiscriminata degli alberi (la gente li tala gli alberi per sopravvivere; dunque, da lì può ricavare fuoco, carta, legno di costruzione, ecc.). Ma le conseguenze principali sono l’estinzione di moltissime specie ogni giorno e la produzione di anidride carbonica causata dagli incendi.
La desertificazione può intendersi sia come un fenomeno naturale che artificiale.
Questo fenomeno è provocato naturalmente dalla temperatura; artificialmente, invece, (
provocato dall’uomo) avviene a causa della sovrappopolazione e del sovrapascolo.
La seconda immagine rappresenta una cartina degli attuali deserti nel mondo (clicca sopra per ingrandirla).
Global Change
Il cosiddetto Global Change, o Cambiamento Globale, è dovuto alla brusca variazione del clima a causa dell’effetto serra. Quest’ultimo consiste nel riscaldamento da parte dei raggi solari che vanno verso la Terra; alcuni sono assorbiti, invece altri sono respinti dall'atmosfera. Alcuni di questi ultimi se ne vanno al di là della Terra, mentre i primi sono trattenuti dai gas serra (come ad esempio l’anidride carbonica = CO2) generati dalle persone (spesso dalle fabbriche, oppure dagli incendi che emanano questi gas serra). Questo provoca la radicalizzazione del clima, cioè fa sì un normale stravolgimento del clima in un determinato ambiente si intensifichi e diventi un fenomeno permanente.
Ho fatto tre piccole ricerche su argomenti che stiamo studiando in classe, e che mi sono sembrati interessanti. Uno di essi è la definizione di geo-sistema; un altro è quello relativo alla deforestazione e la desertificazione. L'ultima delle ricerche parla del Global Change, o del cosidetto Cambiamento Globale. Vi propongo, dunque, delle brevi definizioni.
Buona lettura!
Mora
Geosistema
Dalla parola geosistema si intende un insieme di ecosistemi (parola derivata dal greco, eco = ambiente; sistema = determinata parte di terra che è in equilibrio al suo interno). Ogni ecosistema ha caratteristiche proprie, sia il clima, sia la flora, sia la fauna, fra altre cose.
Deforestazione e desertificazione

La desertificazione può intendersi sia come un fenomeno naturale che artificiale.
Questo fenomeno è provocato naturalmente dalla temperatura; artificialmente, invece, (

La seconda immagine rappresenta una cartina degli attuali deserti nel mondo (clicca sopra per ingrandirla).
Global Change
Il cosiddetto Global Change, o Cambiamento Globale, è dovuto alla brusca variazione del clima a causa dell’effetto serra. Quest’ultimo consiste nel riscaldamento da parte dei raggi solari che vanno verso la Terra; alcuni sono assorbiti, invece altri sono respinti dall'atmosfera. Alcuni di questi ultimi se ne vanno al di là della Terra, mentre i primi sono trattenuti dai gas serra (come ad esempio l’anidride carbonica = CO2) generati dalle persone (spesso dalle fabbriche, oppure dagli incendi che emanano questi gas serra). Questo provoca la radicalizzazione del clima, cioè fa sì un normale stravolgimento del clima in un determinato ambiente si intensifichi e diventi un fenomeno permanente.
Nessun commento:
Posta un commento