
Eccovi una breve sintesi della tragedia avvenuta in questi giorni in Abruzzo: un terribile terremoto. Spero che questo vi renda un po’ più chiara la situazione.
Aggiungo anche un video perché possiate vedere l’orribile momento che stanno attraversando i cittadini, in che modo stanno vivendo e com’è rimasta la città de L'Aquila.
http://www.youtube.com/watch?v=Ju-GOLvrGbE
Ciao e buona lettura!
Paula
6 APRILE 2009 C’è stata una forte scossa di terremoto (5.8 gradi della scala Richter), con epicentro al confine tra Lazio e Abruzzo che ha provocato crolli e seri danni a L'Aquila e provincia (i Comuni colpiti dal sisma sono stati 26). Si parla di oltre 150 morti, 1.500 feriti, 70.000 sfollati. Molti sono stati i dispersi, 60 estratti vivi dalle macerie. Il lavoro dei soccorritori, che scavano anche con le mani, è frenetico. Il sindaco de L'Aquila ha invitato tutti i concittadini a lasciare il centro storico. Negli ultimi giorni di marzo Giampaolo Giuliani, tecnico e ricercatore presso il laboratorio nazionale di fisica del Gran Sasso, aveva sostenuto che lo sciame sismico che ha caratterizzato le ultime settimane poteva essere il preannuncio di un evento più forte, quello che poi si è verificato nella notte tra domenica e lunedì. Di Giuliani si era detto che "si divertiva" a spargere notizie infondate ed allarmi ed è stato accusato di "procurato allarme".
7 APRILE 2009 E’ arrivato a tradimento, in piena notte, alle 3:32, spietato e terrificante. Ha ridotto in macerie case, palazzi e chiese, ha lesionato ospedali, caserme, università e si è scatenato con violenza contro migliaia di persone inermi, che dormivano. Ha distrutto vite, ha annientato speranze. Sono più di 150 i morti causati dal terremoto che ha colpito l’Abruzzo, 2000 i feriti, centomila i senzatetto. «La più grave sciagura del millennio», l’ha definita Guido Bertolaso. Sono 100 le persone estratte vive dalle macerie, però la situazione più drammatica è nel capoluogo e in alcune delle sue frazioni, come Onna, quasi rasa completamente al suolo, e Paganica, dove sono già state registrate numerose vittime.
8 APRILE 2009 Il terremoto porta con se finora 272 morti. I funerali saranno venerdì e fino a domenica continueranno le ricerche. Domani arriva il Presidente della Repubblica, Napolitano, poi il Papa. 19.58 - Nuova scossa di magnitudo 3.2. La nuova scossa è stata avvertita nella zona compresa tra L'Aquila, Pianola, Poggio di Roio e Scoppito. Il 100% del patrimonio artistico e culturale dell'Aquila e della zona del cratere è lesionato o in gravi condizioni ed è a rischio anche la memoria della città. Non si è salvato praticamente nulla nella città delle 99 Cannelle, famosa anche per le 55 Chiese. Per quanto riguarda le tendopoli, è stato fatto uno "sforzo straordinario" con 2.962 tende installate, che hanno accolto 17.772 persone.
9 APRILE 2009 Sono 281 i morti e 1.600 i feriti che il terremoto ha causato finora. 17:18 - Nuova scossa nell'aquilano, con epicentro nella zona compresa fra Possa, San Panfilo d'Ocre e Sant'Eusanio Forconese pari a 3.2 punti della scala Richter. 16:19 - Ha raggiunto magnitudo 2.5 della scala Richter la scossa di terremoto avvertita a L'Aquila alle 16:19. L'epicentro è stato localizzato tra il capoluogo abruzzese e il comune di Pietra Camela. Lo riferisce il Dipartimento della Protezione Civile. L'epicentro dello sciame sismico si è spostato in una zona più a nord de L'Aquila e questo impensierisce i geologi, preoccupati per il nuovo fronte del sisma. L'Enel rassicura sulla tenuta della diga di Campotosto: "Non c'è alcun pericolo". Continuano disperate le ricerche, si scaverà fino a domenica. Il bilancio: 281 morti (due ancora da identificare), 1.600 feriti e 29 mila sfollati. «Circa 110 milioni di euro saranno necessari per la ricostruzione e per la riorganizzazione delle scuole abruzzesi danneggiate dal terremoto», è quanto ha annunciato il ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini.
Aggiungo anche un video perché possiate vedere l’orribile momento che stanno attraversando i cittadini, in che modo stanno vivendo e com’è rimasta la città de L'Aquila.
http://www.youtube.com/watch?v=Ju-GOLvrGbE
Ciao e buona lettura!
Paula
TERREMOTO IN ABRUZZO, IL RACCONTO DELLA TRAGEDIA
6 APRILE 2009 C’è stata una forte scossa di terremoto (5.8 gradi della scala Richter), con epicentro al confine tra Lazio e Abruzzo che ha provocato crolli e seri danni a L'Aquila e provincia (i Comuni colpiti dal sisma sono stati 26). Si parla di oltre 150 morti, 1.500 feriti, 70.000 sfollati. Molti sono stati i dispersi, 60 estratti vivi dalle macerie. Il lavoro dei soccorritori, che scavano anche con le mani, è frenetico. Il sindaco de L'Aquila ha invitato tutti i concittadini a lasciare il centro storico. Negli ultimi giorni di marzo Giampaolo Giuliani, tecnico e ricercatore presso il laboratorio nazionale di fisica del Gran Sasso, aveva sostenuto che lo sciame sismico che ha caratterizzato le ultime settimane poteva essere il preannuncio di un evento più forte, quello che poi si è verificato nella notte tra domenica e lunedì. Di Giuliani si era detto che "si divertiva" a spargere notizie infondate ed allarmi ed è stato accusato di "procurato allarme".
7 APRILE 2009 E’ arrivato a tradimento, in piena notte, alle 3:32, spietato e terrificante. Ha ridotto in macerie case, palazzi e chiese, ha lesionato ospedali, caserme, università e si è scatenato con violenza contro migliaia di persone inermi, che dormivano. Ha distrutto vite, ha annientato speranze. Sono più di 150 i morti causati dal terremoto che ha colpito l’Abruzzo, 2000 i feriti, centomila i senzatetto. «La più grave sciagura del millennio», l’ha definita Guido Bertolaso. Sono 100 le persone estratte vive dalle macerie, però la situazione più drammatica è nel capoluogo e in alcune delle sue frazioni, come Onna, quasi rasa completamente al suolo, e Paganica, dove sono già state registrate numerose vittime.
8 APRILE 2009 Il terremoto porta con se finora 272 morti. I funerali saranno venerdì e fino a domenica continueranno le ricerche. Domani arriva il Presidente della Repubblica, Napolitano, poi il Papa. 19.58 - Nuova scossa di magnitudo 3.2. La nuova scossa è stata avvertita nella zona compresa tra L'Aquila, Pianola, Poggio di Roio e Scoppito. Il 100% del patrimonio artistico e culturale dell'Aquila e della zona del cratere è lesionato o in gravi condizioni ed è a rischio anche la memoria della città. Non si è salvato praticamente nulla nella città delle 99 Cannelle, famosa anche per le 55 Chiese. Per quanto riguarda le tendopoli, è stato fatto uno "sforzo straordinario" con 2.962 tende installate, che hanno accolto 17.772 persone.
9 APRILE 2009 Sono 281 i morti e 1.600 i feriti che il terremoto ha causato finora. 17:18 - Nuova scossa nell'aquilano, con epicentro nella zona compresa fra Possa, San Panfilo d'Ocre e Sant'Eusanio Forconese pari a 3.2 punti della scala Richter. 16:19 - Ha raggiunto magnitudo 2.5 della scala Richter la scossa di terremoto avvertita a L'Aquila alle 16:19. L'epicentro è stato localizzato tra il capoluogo abruzzese e il comune di Pietra Camela. Lo riferisce il Dipartimento della Protezione Civile. L'epicentro dello sciame sismico si è spostato in una zona più a nord de L'Aquila e questo impensierisce i geologi, preoccupati per il nuovo fronte del sisma. L'Enel rassicura sulla tenuta della diga di Campotosto: "Non c'è alcun pericolo". Continuano disperate le ricerche, si scaverà fino a domenica. Il bilancio: 281 morti (due ancora da identificare), 1.600 feriti e 29 mila sfollati. «Circa 110 milioni di euro saranno necessari per la ricostruzione e per la riorganizzazione delle scuole abruzzesi danneggiate dal terremoto», è quanto ha annunciato il ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini.
Nessun commento:
Posta un commento