skip to main |
skip to sidebar
Ciao ragazzi!Ho trovato una notizia che parla delle migrazioni provocate dal clima e delle relative conseguenze. A causa della siccità, delle inondazioni e dei problemi climatici, infatti, molta gente cerca una migliore qualità di vita e perciò migra. Questo è un problema, perché così si distrugge anche l’economia dei paesi di origine, in cui prevale la pastorizia e l’agricoltura, attività da cui dipende la vita di molta gente.
Per questo motivo si deve trovare una soluzione per il taglio delle emissioni di gas serra nel prossimo incontro sul clima delle Nazioni Unite che si svolgerà a dicembre, perchè i cambiamenti climatici di cui parliamo stanno avvenendo con velocità ed intensità sempre maggiori.Buona lettura!!Martinahttp://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/ambiente/clima-rifugiati/clima-migrazioni/clima-migrazioni.html
Ciao ragazzi!Volevo proporvi questa lettura che trovo davvero interessante (d'altra parte, se non fosse interessante non ve la proporrei! eheheh).E' un articolo di "La Repubblica" in cui si parla dell'ultimo libro di Fred Krupp, un ambientalista che vuole in qualche modo rassicurarci sul futuro del nostro pianeta, sostenendo che non solo ha un futuro davanti, ma che sarà anche un bel futuro, molto probabilmente migliore del presente.Pazzo? Visionario? Eccessivamente ottimista? Chi lo sa?A voi la sentenza...Buona lettura!Michelehttp://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/ambiente/ottimismo/libro-krupp/libro-krupp.htmlPS: Vi consiglio di leggere anche i link correlati (li trovate a destra dell'articolo)
Cari ragazzi, vi lascio questa interessante spiegazione sullo Svalvard Global Seed Vault.
Ciao a tutti!
Francisco
Lo Svalbard Global Seed Vault (in italiano Deposito sotterraneo globale dei semi) è localizzato vicino alla città di Longyearbyen, nell'isola norvegese di Spitsbergen, a circa 1200 km dal Polo Nord. Il Seed Vault è gestito attraverso un accordo dal governo norvegese, il Global Crop Diversity Trust ed il Nordic Genetic Resource Center (due organizzazioni di nazioni nordiche per proteggere le risorse del mondo e che aiuto a costruire lo Svalbard Global Seed Vault comprando tutti i materiali per la sua costruzione).
Il governo norvegese ha finanziato totalmente l'opera, costata circa 8 millioni di dollari. La fondazione Gates ha previsto circa 750.000 $ per assistere le nazioni invia di sviluppo ed i centri di ricerca agrari per confezi
onare ed inviare i semi al deposito.
Un consiglio consultivo internazionale è stato istituito per fornire indicazioni e consigli. Essa comprenderà rappresentanti della FAO, il CGIAR, il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche e le altre istituzioni.
Lo Svalbard Global Seed Vault venne fondato dai ministri di vari paesi nel 19 giugno del 2006.
La banca dei semi è costruita 120 metri dentro la montagna di arenaria.
La funzione dello Svalbard Global Seed Vault è di fornire una rete di sicurezza contro la perdita accidentale (come inondazioni, meteoriti, vulcani o qualsiasi disastro dovesse accadere sulla Terra), in modo da poter salvare le diverse specie di piante. In sostanza, si tratta di una "banca genetica". Mentre la stampa ha enfatizzato il suo possibile utilizzo nel caso di una grande catastrofe regionale o globale, probabilmente sarà più utile nel caso di perdita di materiale genetico, legato a maneggiamento erroneo, incidente, malfunzionamento di macchinari, tagli di fondi e disastri naturali. Tali avvenimenti occorrono, infatti, con una certa regolarità. Recentemente, del materiale genetico nazionale è stato distrutto da guerre o guerre civili.